Guide

Guide Vendere con un e-commerce: cosa serve per essere in regola nel 2025?

Ti stai chiedendo come aprire la Partita IVA? In questa guida completa ti spieghiamo passo dopo passo tutto quello che devi sapere: dai requisiti ai costi, dalle procedure alle tempistiche.

Aprire un e-commerce è una delle strade più scelte da chi vuole iniziare a vendere online, ma non tutti sanno che anche in questo caso sono richiesti adempimenti precisi per essere in regola con il fisco e con la normativa italiana.

Serve la Partita IVA per vendere online?

Sì. Se intendi aprire un sito e-commerce per vendere prodotti (fisici o digitali), è obbligatorio avere una Partita IVA, anche se le vendite iniziali sono basse. La legge considera l’attività di vendita online come attività commerciale a tutti gli effetti, e questo comporta l’iscrizione alla Camera di Commercio, all’INPS commercianti e la presentazione della SCIA in Comune.

Cosa cambia rispetto a una vendita occasionale?

Anche una singola vendita fatta attraverso un sito e-commerce viene considerata un’attività organizzata e continuativa. Non è possibile vendere prodotti su Shopify, Woocommerce, Amazon o simili utilizzando la prestazione occasionale: quella si applica solo a servizi saltuari, non alla vendita di beni.

Quali adempimenti servono?

Per aprire correttamente un e-commerce devi:

  • Avere una Partita IVA attiva con codice ATECO corretto (es. 47.91.10),
  • Iscriverti alla Camera di Commercio come commerciante,
  • Iscriverti all’INPS gestione commercianti (contributi fissi e variabili),
  • Presentare, se necessario, la SCIA al Comune per comunicare l’inizio attività,
  • Adeguare il sito e-commerce con privacy policy, condizioni di vendita, P.IVA visibile, cookie policy e rispetto della normativa consumeristica.

Posso scegliere il regime forfettario?

Sì, nella maggior parte dei casi chi apre un e-commerce può accedere al regime forfettario, che prevede:

  • tassazione agevolata,
  • adempimenti semplificati,
  • nessun obbligo IVA,
  • coefficiente di redditività al 40%.

È una soluzione vantaggiosa per chi è agli inizi e non prevede investimenti importanti.

Vuoi aprire un e-commerce e non sai da dove iniziare?

Ti guidiamo passo passo con apertura della Partita IVA, iscrizioni necessarie e configurazione del tuo shop online in modo conforme e sicuro.

Guide Correlate

Guida – Reverse charge interno 2025 – adempimenti e registrazioni IVA

Cos’è Il reverse charge interno sposta il debito IVA sul cessionario/committente per specifiche operazioni domestiche (edilizia, oro, fabbricati con opzione IVA, servizi su edifici, elettronica, rottami, energia, pallet recuperati, ecc.). Requisiti documentali Cedente/prestatore: emette fattura senza IVA con dicitura “inversione contabile” e codice natura N6.x. Cessionario/committente: integra la fattura oppure

Leggi la guida

Guida – Modello 770-2025 – come arrivare pronti alla scadenza

Il Modello 770 è la dichiarazione dei sostituti d’imposta con cui si comunicano ritenute, versamenti, crediti e altre informazioni non presenti nelle CU. Riguarda i dati 2024 e va trasmesso entro il 31/10/2025. Chi è obbligato Tutti i sostituti d’imposta che hanno operato ritenute su: lavoro dipendente/assimilati, lavoro autonomo/provvigioni, dividendi

Leggi la guida

Guida – Fringe benefit 2025 – buoni pasto e buoni acquisto

Cosa sono e perché contano I fringe benefit sono beni/servizi aggiuntivi allo stipendio che, entro limiti, non concorrono al reddito. Risultato: più potere d’acquisto netto per i dipendenti e costo del lavoro ottimizzato per l’azienda. Requisiti ed esenzioni Buoni pasto: esenti fino a 8 €/giorno se elettronici (4 € cartacei).

Leggi la guida