Se sei un architetto e vuoi iniziare a lavorare come libero professionista, uno dei primi passi è aprire la Partita IVA. È un requisito obbligatorio per poter emettere fatture ai clienti e operare in piena regola. Ma oltre alla Partita IVA, ci sono altri adempimenti che è importante conoscere fin da subito.
Quando va aperta la Partita IVA?
La Partita IVA va aperta quando inizi a esercitare la professione in modo autonomo. Non è necessario essere già iscritti all’albo per farlo, ma se intendi esercitare come architetto (firmare progetti, partecipare a gare, redigere pratiche edilizie), è indispensabile essere regolarmente iscritto all’Ordine Professionale.
Qual è il codice ATECO corretto?
Per l’attività professionale di architetto, il codice ATECO da utilizzare è il 71.11.00 – Attività degli studi di architettura. Questo codice identifica la tua attività presso Agenzia delle Entrate, INARCASSA, INAIL ed enti vari.
È possibile usare il regime forfettario?
Sì, anche gli architetti possono accedere al regime forfettario, se rispettano i requisiti previsti:
- fatturato annuo inferiore a 85.000 euro,
- nessuna partecipazione in SRL o società incompatibili,
- attività non esercitata prevalentemente verso ex datori di lavoro.
Il forfettario permette una tassazione agevolata (dal 5% al 15%), contabilità semplificata e niente IVA o ritenute in fattura.
Serve iscriversi a Inarcassa?
Sì. Tutti gli architetti liberi professionisti con Partita IVA devono iscriversi a Inarcassa, la cassa previdenziale di categoria. È obbligatorio farlo entro 30 giorni dall’apertura dell’attività, anche se non hai ancora emesso fatture.
Chi esercita la professione in modo non esclusivo (es. anche come dipendente) può valutare l’iscrizione in deroga o, in alternativa, versare i contributi alla Gestione Separata INPS.
Quali altri adempimenti ci sono?
Oltre alla Partita IVA e all’iscrizione a Inarcassa, l’architetto deve:
- presentare la SCIA al Comune (se prevista),
- iscriversi alla Camera di Commercio (se svolge attività mista),
- dotarsi di PEC, firma digitale e indirizzo elettronico SDI,
- adeguare le proprie fatture alla normativa elettronica.
Sei un architetto e vuoi aprire la Partita IVA in modo corretto e completo?
Ti guidiamo passo passo con l’apertura, l’iscrizione a Inarcassa e la scelta del regime fiscale più adatto alla tua attività.