Guide

Guide Come si invia una fattura elettronica nel 2025?

Ti stai chiedendo come aprire la Partita IVA? In questa guida completa ti spieghiamo passo dopo passo tutto quello che devi sapere: dai requisiti ai costi, dalle procedure alle tempistiche.

Clioweb

Dott. Commercialista

L’invio della fattura elettronica è ormai un passaggio obbligatorio per tutti i titolari di Partita IVA, a meno di rare eccezioni. Conoscere le modalità corrette di trasmissione è fondamentale per evitare errori, sanzioni e problemi fiscali.

Quali sono i metodi per inviare una fattura elettronica?

Puoi scegliere tra diverse modalità, tutte valide ai fini di legge:

  • App Fatturae dell’Agenzia delle Entrate, gratuita e integrata con il Sistema di Interscambio;
  • Portale web dell’Agenzia delle Entrate, accessibile con SPID, CIE o CNS;
  • Software gestionali di terze parti, che permettono l’emissione, la firma digitale e l’invio diretto delle fatture;
  • Portale “Fatture e Corrispettivi”, per caricare file XML già pronti;
  • PEC, inviando la fattura all’indirizzo sdi01@pec.fatturapa.it (meno utilizzato oggi).

Come si prepara una fattura elettronica?

La fattura deve essere redatta in formato XML, un linguaggio standardizzato accettato dal Sistema di Interscambio (SDI). Deve contenere:

  • i dati del fornitore (tu), con la tua Partita IVA e regime fiscale,
  • i dati del cliente,
  • la descrizione delle prestazioni,
  • l’importo dovuto,
  • il codice destinatario o la PEC del cliente.

Una volta compilata, la fattura viene inviata al SDI, che la controlla e la inoltra al destinatario.

Quali sono i tempi da rispettare?

La fattura elettronica deve essere emessa e inviata entro 12 giorni dalla data dell’operazione. Il rispetto di questa scadenza è essenziale per evitare sanzioni.

Cosa succede dopo l’invio?

Dopo l’invio, il SDI rilascia una delle seguenti notifiche:

  • Ricevuta di consegna, se la fattura è stata recapitata correttamente;
  • Notifica di scarto, se ci sono errori formali (in questo caso va corretta e reinviata);
  • Ricevuta di impossibilità di recapito, se il destinatario non è raggiungibile (ad esempio, codice SDI errato). In questo caso la fattura viene depositata nel cassetto fiscale del cliente.

Come si conserva una fattura elettronica?

Le fatture elettroniche devono essere conservate digitalmente per almeno 10 anni, con un sistema che ne garantisca integrità e accessibilità. È importante che il software scelto rispetti le normative tecniche previste dall’Agenzia delle Entrate.

Vuoi inviare e conservare le tue fatture elettroniche in modo corretto e senza pensieri?

Ti offriamo strumenti intuitivi e conformi per emettere, inviare e archiviare le fatture in modo automatico e sicuro.

Guide Correlate

Guide Partita IVA Interior Designer: guida completa 2025

Se lavori come interior designer, offrendo servizi di progettazione e arredamento di spazi interni, devi aprire la Partita IVA per esercitare legalmente la tua professione. Che tu operi da freelance, da studio o in collaborazione con architetti o showroom, questa è una delle prime formalità necessarie. Quando è obbligatoria la

Leggi la guida

Guide Partita IVA Investigatore Privato: guida completa 2025

Se vuoi avviare un’attività come investigatore privato in Italia, oltre all’abilitazione e alla licenza prefettizia, è obbligatorio aprire la Partita IVA. Questa attività rientra tra quelle regolamentate, con requisiti specifici sia legali che fiscali. Quando è obbligatoria la Partita IVA? La Partita IVA è richiesta non appena inizi l’attività investigativa

Leggi la guida

Guide Partita IVA Estetista: guida completa 2025

Vuoi avviare un’attività da estetista, magari aprendo un centro estetico o offrendo servizi a domicilio? In entrambi i casi, per lavorare legalmente devi aprire la Partita IVA e rispettare precisi adempimenti fiscali, amministrativi e sanitari. Quando è obbligatorio avere la Partita IVA? Se svolgi servizi di estetica in modo continuativo

Leggi la guida

Vuoi maggiori informazioni?
Prova il servizio!