Guide

Guide Cosa sono l’Esterometro e l’Intrastat e quando bisogna inviarli?

Ti stai chiedendo come aprire la Partita IVA? In questa guida completa ti spieghiamo passo dopo passo tutto quello che devi sapere: dai requisiti ai costi, dalle procedure alle tempistiche.

Clioweb

Dott. Commercialista

Se hai una Partita IVA e gestisci operazioni con clienti o fornitori esteri, è importante conoscere due strumenti fondamentali della fiscalità internazionale: l’Esterometro e l’Intrastat. Anche nel 2025, questi adempimenti restano cruciali per la corretta gestione delle vendite e degli acquisti fuori dall’Italia.

Che cos’è l’Esterometro?

Fino a poco tempo fa, l’Esterometro era una comunicazione trimestrale separata. Oggi, invece, è stato integrato direttamente nel sistema della fatturazione elettronica. Questo significa che non bisogna più inviare un file separato, ma è sufficiente trasmettere la fattura estera attraverso il Sistema di Interscambio (SDI), usando i codici corretti nel file XML.

Per esempio:

  • per le vendite verso clienti esteri, si usa il codice destinatario “XXXXXXX”
  • per gli acquisti, vanno indicati codici specifici come TD17, TD18 o TD19 a seconda del tipo di operazione

E l’Intrastat, invece?

L’Intrastat è ancora attivo e obbligatorio per chi effettua operazioni commerciali con soggetti all’interno dell’Unione Europea. A differenza dell’Esterometro, si tratta di una comunicazione separata che deve essere presentata periodicamente all’Agenzia delle Dogane.

È richiesto per:

  • vendite intra-UE, soprattutto se si tratta di servizi
  • acquisti intra-UE, ma solo se si superano soglie specifiche

Quali sono le soglie per l’Intrastat?

L’obbligo di presentazione scatta quando, nell’anno solare:

  • gli acquisti di beni intra-UE superano 350.000 €
  • oppure gli acquisti di servizi intra-UE superano 100.000 €

Se non superi queste soglie, potresti essere esonerato, ma è sempre bene monitorare attentamente i volumi di transazione.

Quali sono le scadenze?

Per l’Esterometro, le informazioni devono essere trasmesse entro 12 giorni dalla data dell’operazione, proprio come per le normali fatture elettroniche.

L’Intrastat, invece, si invia:

  • mensilmente, se il volume di operazioni supera i 50.000 €
  • trimestralmente, se resti al di sotto di tale soglia

Come gestire correttamente questi adempimenti?

È essenziale utilizzare un gestionale aggiornato o una soluzione digitale che ti aiuti a:

  • generare i file XML con i codici corretti
  • controllare automaticamente le soglie
  • conservare in modo ordinato la documentazione fiscale

Hai operazioni con l’estero e non vuoi commettere errori?

Con il nostro supporto puoi gestire Esterometro e Intrastat in modo semplice, sicuro e sempre aggiornato alle normative.

 

Guide Correlate

Guide Partita IVA Operatore Olistico: guida completa 2025

Se svolgi trattamenti di benessere come massaggi olistici, tecniche energetiche, riflessologia o reiki, devi sapere che per lavorare legalmente in modo professionale è necessaria l’apertura della Partita IVA. Anche se operi come freelance o a domicilio, la normativa richiede una posizione fiscale attiva. Quando è obbligatoria la Partita IVA per

Leggi la guida

Guide Partita IVA Nutrizionista: guida completa 2025

Lavori come nutrizionista o hai terminato un percorso di studi in ambito nutrizionale? Se vuoi esercitare la professione in autonomia, ricevere pazienti o collaborare con strutture private, dovrai aprire la Partita IVA e metterti in regola dal punto di vista fiscale e sanitario. Quando serve la Partita IVA per un

Leggi la guida

Guide Partita IVA Musicista: guida completa 2025

Se sei un musicista freelance, suoni dal vivo, collabori con band o realizzi composizioni su commissione, potresti aver bisogno di aprire la Partita IVA per lavorare in regola. Sempre più musicisti scelgono di operare da liberi professionisti per avere maggiore libertà e accesso a collaborazioni professionali. Quando è necessario avere

Leggi la guida

Vuoi maggiori informazioni?
Prova il servizio!