Guide

Guide INPS e Partita IVA: guida completa ai contributi 2025

Ti stai chiedendo come aprire la Partita IVA? In questa guida completa ti spieghiamo passo dopo passo tutto quello che devi sapere: dai requisiti ai costi, dalle procedure alle tempistiche.

Clioweb

Dott. Commercialista

Quando apri una Partita IVA, uno degli aspetti più importanti da considerare è la gestione dei contributi INPS. Essere in regola con il sistema previdenziale è fondamentale per evitare sanzioni, ma anche per maturare pensione, copertura sanitaria e altre tutele sociali.

A quale gestione INPS si viene iscritti?

Dipende dal tipo di attività che svolgi:

  • Se sei un artigiano o commerciante, ti iscrivi alla Gestione Commercianti o Artigiani INPS.
  • Se sei un libero professionista senza albo, ti iscrivi alla Gestione Separata INPS.
  • Se appartieni a un ordine (architetti, avvocati, medici…), verserai i contributi alla tua cassa professionale dedicata (non all’INPS).

La corretta classificazione è fondamentale per sapere quanto devi versare, e quando.

Come funzionano i contributi per artigiani e commercianti?

Pagano contributi fissi, anche se non hanno reddito, e variabili, se superano una certa soglia di guadagno. In pratica:

  • Ogni anno si pagano quattro rate fisse.
  • Se il reddito netto è superiore a circa 18.000 euro, si applica un’aliquota su quanto eccede.

Questo sistema può essere impegnativo per chi ha un’attività poco avviata, ma è previsto anche un regime agevolato per i forfettari.

Come funzionano i contributi per la Gestione Separata?

La Gestione Separata INPS è più “leggera”: si versano contributi solo sul reddito effettivo. L’aliquota per il 2025 è di circa 26%, ma può variare leggermente a seconda del profilo (es. con o senza altra copertura).

Non ci sono rate fisse: versi solo ciò che guadagni, ma non avere contributi minimi può influire negativamente sulla tua pensione futura.

È possibile ottenere agevolazioni?

Sì, in particolare se operi in regime forfettario. Puoi richiedere la riduzione del 35% sui contributi fissi (Gestione Commercianti o Artigiani). Attenzione però: ridurre i contributi significa anche ridurre i mesi accreditati ai fini pensionistici.

Non tutti ne hanno vantaggio, per questo è importante valutare bene prima di aderire.

Quando si versano i contributi?

  • Per artigiani/commercianti: 16 maggio, 20 agosto, 16 novembre, 16 febbraio.
  • Per la Gestione Separata: secondo le scadenze fiscali IRPEF, con F24.

Essere puntuali è fondamentale per non perdere la regolarità contributiva (DURC) ed evitare sanzioni.

Hai dubbi sulla tua posizione INPS o vuoi evitare errori nei versamenti?

Ti aiutiamo a identificare la tua gestione corretta, a calcolare i contributi dovuti e a pianificare ogni scadenza senza rischi.

Guide Correlate

Guide Partita IVA Mediatore Familiare: guida completa 2025

Se sei un mediatore familiare e svolgi questa attività in autonomia, è necessario aprire la Partita IVA per operare in modo regolare. La mediazione familiare è una professione in forte crescita, soprattutto per il supporto a famiglie in crisi, separazioni e conflitti genitoriali. Quando è obbligatoria la Partita IVA? Devi

Leggi la guida

Guide Partita IVA Ingegnere: guida completa 2025

Se sei un ingegnere e vuoi esercitare la professione in modo autonomo o collaborare con studi tecnici, imprese o pubbliche amministrazioni, devi aprire una Partita IVA da libero professionista. Questo vale sia per i giovani laureati che iniziano, sia per i professionisti con anni di esperienza che scelgono di lavorare

Leggi la guida

Guide Partita IVA Infermiere: guida completa 2025

Se sei un infermiere professionale e desideri lavorare in autonomia, collaborare con cliniche private o offrire assistenza domiciliare, è necessario aprire la Partita IVA. Questa opzione è sempre più diffusa tra i professionisti sanitari che vogliono maggiore flessibilità e indipendenza lavorativa. Quando è obbligatoria la Partita IVA per un infermiere?

Leggi la guida

Vuoi maggiori informazioni?
Prova il servizio!