Se vuoi aprire una Partita IVA come libero professionista o ditta individuale, uno dei primi documenti che dovrai conoscere è il modello AA9/12. Si tratta del modulo ufficiale con cui comunichi all’Agenzia delle Entrate l’apertura, la variazione o la chiusura della tua attività.
A cosa serve il modello AA9/12?
Il modello AA9/12 è fondamentale per registrare la tua attività fiscale. Tramite questo documento puoi:
- aprire una nuova Partita IVA,
- modificare i dati già registrati (ad esempio cambio sede o codice ATECO),
- comunicare la cessazione dell’attività.
Com’è strutturato il modello?
Il modello è suddiviso in più sezioni, chiamate “quadri”. Alcuni sono obbligatori, altri vanno compilati solo in base alla tua situazione.
Tra i principali troviamo:
- Quadro A, dove si specifica il tipo di comunicazione (apertura, variazione o chiusura);
- Quadro B, dedicato ai dettagli dell’attività, come il codice ATECO, la descrizione e l’indirizzo della sede;
- Quadro C, con i dati anagrafici del titolare (nome, residenza, codice fiscale);
- Quadro D, da compilare se c’è un rappresentante legale;
- Quadro G, per inserire eventuali attività secondarie o ulteriori sedi operative;
- Quadro I, utile per comunicare informazioni aggiuntive come email o sito web.
Come si presenta il modello AA9/12?
Hai diverse modalità a disposizione:
- Online, attraverso l’area riservata dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando SPID o CIE;
- Tramite PEC, inviando il modello firmato digitalmente;
- Fisicamente, presentandoti all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate;
- Per raccomandata A/R, se preferisci una modalità postale.
La modalità telematica è in genere la più veloce ed efficiente.
Quali sono le tempistiche?
Le scadenze da rispettare sono chiare:
- entro 30 giorni dall’inizio attività per l’apertura,
- entro 30 giorni dalla variazione dei dati,
- entro 30 giorni dalla cessazione per chiusura Partita IVA.
Attenzione agli errori
È fondamentale che tutte le informazioni inserite siano corrette. Errori o omissioni possono causare ritardi nell’apertura della Partita IVA o generare sanzioni. Per questo è sempre consigliabile conservare la ricevuta di trasmissione e mantenere aggiornati tutti i dati comunicati.
Vuoi compilare correttamente il modello AA9/12 ed evitare errori?
Ti guidiamo passo dopo passo nella compilazione e nella trasmissione del modulo, per aprire la tua Partita IVA in modo rapido, sicuro e conforme.