Guide

Guide Partita IVA Avvocato: guida completa 2025

Ti stai chiedendo come aprire la Partita IVA? In questa guida completa ti spieghiamo passo dopo passo tutto quello che devi sapere: dai requisiti ai costi, dalle procedure alle tempistiche.

Clioweb

Dott. Commercialista

Se sei un avvocato o stai per iniziare la pratica forense, una delle prime domande che potresti porti è: quando e come aprire la Partita IVA? L’apertura della Partita IVA è obbligatoria per chi esercita la libera professione, ma va fatta nel momento giusto e con attenzione agli adempimenti specifici della categoria.

Quando aprire la Partita IVA da avvocato?

La Partita IVA va aperta quando inizi a esercitare l’attività in modo autonomo, anche se stai ancora svolgendo la pratica forense. Se percepisci compensi per attività professionale, anche occasionali, devi attivarla per essere in regola con il fisco.

Tuttavia, se svolgi esclusivamente pratica gratuita e non ricevi alcun compenso, puoi posticipare l’apertura.

Quale codice ATECO si usa?

Il codice ATECO corretto per l’attività di avvocato è 69.10.10 – Attività degli studi legali. Questo identifica chiaramente la professione forense ed è necessario anche per l’iscrizione agli enti previdenziali.

Quale regime fiscale può scegliere un avvocato?

Molti avvocati alle prime armi optano per il regime forfettario, che consente:

  • tassazione al 15% (o 5% per i primi 5 anni, se in possesso dei requisiti),
  • niente IVA sulle fatture,
  • contabilità semplificata,
  • nessuna ritenuta d’acconto subita.

Attenzione però: non puoi accedere al forfettario se hai partecipazioni in società, se superi 85.000 euro annui di fatturato, o se fatturi prevalentemente a ex datori di lavoro.

L’avvocato deve iscriversi a una cassa previdenziale?

Sì. Gli avvocati iscritti all’albo devono versare i contributi alla Cassa Forense, la cassa di previdenza obbligatoria della categoria. L’iscrizione è automatica con l’iscrizione all’albo, ma anche chi esercita in modo occasionale può essere tenuto a versare i contributi minimi, se si superano certe soglie di reddito.

Per i praticanti, esiste la possibilità di iscrizione volontaria alla Cassa Forense per iniziare a maturare anzianità contributiva.

Sei un avvocato o praticante e vuoi aprire la tua Partita IVA in modo corretto?

Ti aiutiamo a scegliere il regime fiscale più adatto, a gestire l’iscrizione alla Cassa Forense e a impostare correttamente la tua attività forense fin dal primo incarico.

Guide Correlate

Guide Partita IVA Mediatore Familiare: guida completa 2025

Se sei un mediatore familiare e svolgi questa attività in autonomia, è necessario aprire la Partita IVA per operare in modo regolare. La mediazione familiare è una professione in forte crescita, soprattutto per il supporto a famiglie in crisi, separazioni e conflitti genitoriali. Quando è obbligatoria la Partita IVA? Devi

Leggi la guida

Guide Partita IVA Ingegnere: guida completa 2025

Se sei un ingegnere e vuoi esercitare la professione in modo autonomo o collaborare con studi tecnici, imprese o pubbliche amministrazioni, devi aprire una Partita IVA da libero professionista. Questo vale sia per i giovani laureati che iniziano, sia per i professionisti con anni di esperienza che scelgono di lavorare

Leggi la guida

Guide Partita IVA Infermiere: guida completa 2025

Se sei un infermiere professionale e desideri lavorare in autonomia, collaborare con cliniche private o offrire assistenza domiciliare, è necessario aprire la Partita IVA. Questa opzione è sempre più diffusa tra i professionisti sanitari che vogliono maggiore flessibilità e indipendenza lavorativa. Quando è obbligatoria la Partita IVA per un infermiere?

Leggi la guida

Vuoi maggiori informazioni?
Prova il servizio!