Il lavoro del copywriter è sempre più richiesto: dai testi per siti web agli articoli SEO, dalle email commerciali fino ai contenuti per social media. Se svolgi questa attività in modo abituale e per più clienti, è necessario aprire la Partita IVA per operare in regola.
Quando è obbligatorio avere la Partita IVA?
Appena inizi a scrivere testi in modo continuativo e organizzato, anche solo per un paio di clienti, la prestazione occasionale non è più sufficiente. Devi aprire la Partita IVA e regolarizzare l’attività come libero professionista.
Questo vale anche se lavori da remoto o da casa: conta la frequenza e la professionalità, non il luogo da cui operi.
Qual è il codice ATECO corretto?
Per il copywriter freelance, il codice ATECO consigliato è 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie. In alternativa, in base al tipo di contenuto, si può usare anche 70.22.09 – Altre attività di consulenza imprenditoriale (se l’attività ha carattere consulenziale più che creativo).
Scegliere il codice giusto è fondamentale per determinare il corretto inquadramento fiscale e previdenziale.
Si può usare il regime forfettario?
Sì, il regime forfettario è ideale per chi inizia come copywriter. Ti permette di:
- applicare una tassazione ridotta (5% o 15%),
- non versare l’IVA,
- evitare la ritenuta d’acconto,
- avere una contabilità semplice e pochi adempimenti.
Nel forfettario, il reddito imponibile viene calcolato applicando un coefficiente di redditività del 67%, quindi il 33% delle entrate è considerato spesa “forfettaria”.
A quale gestione INPS rientra un copywriter?
Il copywriter freelance rientra nella Gestione Separata INPS, perché non esiste una cassa professionale specifica. Qui i contributi si pagano solo sul reddito effettivo (non ci sono versamenti fissi) e vengono calcolati con un’aliquota intorno al 26% nel 2025.
Questa gestione include anche diritti a maternità, malattia e pensione (in base al reddito dichiarato annualmente).
Ci sono altri adempimenti?
Oltre all’apertura della Partita IVA, dovrai:
- attivare una PEC e ricevere un codice SDI per la fatturazione elettronica,
- dotarti di strumenti per gestire la contabilità base,
- emettere fatture elettroniche in modo conforme alla normativa vigente.
Sei un copywriter freelance e vuoi lavorare in regola?
Ti aiutiamo ad aprire la Partita IVA, a scegliere il regime fiscale corretto e a impostare la tua attività in modo semplice ma professionale.