Guide

Guide Partita IVA DJ: guida completa 2025

Ti stai chiedendo come aprire la Partita IVA? In questa guida completa ti spieghiamo passo dopo passo tutto quello che devi sapere: dai requisiti ai costi, dalle procedure alle tempistiche.

Clioweb

Dott. Commercialista

Se sei un DJ e svolgi serate, eventi o lavori come freelance per locali, festival o matrimoni, è importante sapere quando serve aprire la Partita IVA per regolarizzare la tua attività. Anche se non lavori ogni giorno, le prestazioni musicali rientrano tra quelle considerate professionali.

Quando serve aprire la Partita IVA?
La Partita IVA è necessaria quando l’attività di DJ viene svolta in modo abituale, anche se solo nei weekend o in occasioni specifiche. Se fatturi più volte l’anno o collabori con diversi clienti, non puoi usare la prestazione occasionale.

Qual è il codice ATECO da usare?
Il codice ATECO più adatto per l’attività di DJ è 90.02.09 – Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche. In alcuni casi si può valutare anche 90.01.09 – Altre rappresentazioni artistiche se il DJ produce performance originali.

Il regime forfettario è possibile?
Sì, la maggior parte dei DJ freelance può accedere al regime forfettario se non supera gli 85.000 euro annui di fatturato e rispetta le altre condizioni previste. Questo regime prevede:

  • tassazione agevolata (5% per le nuove attività, 15% ordinario),
  • nessun obbligo di IVA in fattura,
  • contabilità e adempimenti molto semplificati.

Che gestione INPS si applica?
Il DJ rientra generalmente nella Gestione Separata INPS, a meno che non abbia anche un’attività commerciale legata a vendita o noleggio di attrezzature. La Gestione Separata prevede contributi solo sui guadagni effettivi (nessun contributo fisso), con un’aliquota intorno al 26% nel 2025.

Ci sono altri obblighi da rispettare?
Sì, chi lavora come DJ freelance deve:

  • avere una PEC e un codice SDI per la fatturazione elettronica,
  • rispettare eventuali obblighi SIAE se utilizza musica protetta da diritti,
  • verificare con i Comuni se l’attività richiede SCIA o comunicazioni locali,
  • valutare l’assicurazione RC per eventi pubblici.

Vuoi aprire la Partita IVA come DJ in modo semplice e senza rischi?
Ti aiutiamo a configurare correttamente la tua attività musicale, scegliere il codice giusto e gestire tutti gli aspetti fiscali.

Guide Correlate

Guide Partita IVA Interior Designer: guida completa 2025

Se lavori come interior designer, offrendo servizi di progettazione e arredamento di spazi interni, devi aprire la Partita IVA per esercitare legalmente la tua professione. Che tu operi da freelance, da studio o in collaborazione con architetti o showroom, questa è una delle prime formalità necessarie. Quando è obbligatoria la

Leggi la guida

Guide Partita IVA Investigatore Privato: guida completa 2025

Se vuoi avviare un’attività come investigatore privato in Italia, oltre all’abilitazione e alla licenza prefettizia, è obbligatorio aprire la Partita IVA. Questa attività rientra tra quelle regolamentate, con requisiti specifici sia legali che fiscali. Quando è obbligatoria la Partita IVA? La Partita IVA è richiesta non appena inizi l’attività investigativa

Leggi la guida

Guide Partita IVA Estetista: guida completa 2025

Vuoi avviare un’attività da estetista, magari aprendo un centro estetico o offrendo servizi a domicilio? In entrambi i casi, per lavorare legalmente devi aprire la Partita IVA e rispettare precisi adempimenti fiscali, amministrativi e sanitari. Quando è obbligatorio avere la Partita IVA? Se svolgi servizi di estetica in modo continuativo

Leggi la guida

Vuoi maggiori informazioni?
Prova il servizio!