Guide

Guide Partita IVA Operatore Olistico: guida completa 2025

Ti stai chiedendo come aprire la Partita IVA? In questa guida completa ti spieghiamo passo dopo passo tutto quello che devi sapere: dai requisiti ai costi, dalle procedure alle tempistiche.

Clioweb

Dott. Commercialista

Se svolgi trattamenti di benessere come massaggi olistici, tecniche energetiche, riflessologia o reiki, devi sapere che per lavorare legalmente in modo professionale è necessaria l’apertura della Partita IVA. Anche se operi come freelance o a domicilio, la normativa richiede una posizione fiscale attiva.

Quando è obbligatoria la Partita IVA per un operatore olistico?
La Partita IVA è obbligatoria quando l’attività viene svolta con abitualità, continuità e organizzazione, indipendentemente dal numero di clienti o dalla sede in cui lavori. Se ricevi compensi per i tuoi servizi, non puoi continuare a operare con la prestazione occasionale.

Qual è il codice ATECO corretto?
L’attività dell’operatore olistico viene generalmente classificata sotto il codice 96.09.09 – Altre attività di servizi alla persona nca. È un codice ampio che copre attività legate al benessere non medico, tra cui appunto i trattamenti olistici e naturali.

Si può scegliere il regime forfettario?
Sì, l’operatore olistico può accedere al regime forfettario se non supera gli 85.000 euro annui di ricavi e rispetta gli altri requisiti. Questo regime è ideale per chi lavora in proprio e prevede:

  • tassazione agevolata (5% per i primi anni, poi 15%),
  • esenzione IVA e ritenuta d’acconto,
  • contabilità semplificata.

Quale gestione INPS si applica?
Di solito, l’operatore olistico rientra nella Gestione Artigiani INPS, con il pagamento di contributi fissi trimestrali indipendenti dal reddito e, se superi una soglia di guadagno, anche una quota variabile. In alcuni casi, se l’attività ha caratteristiche diverse, si può valutare la Gestione Separata.

Ci sono altri adempimenti da rispettare?
Oltre alla Partita IVA, chi lavora come operatore olistico deve:

  • dotarsi di una PEC e del codice SDI per la fatturazione elettronica,
  • eventualmente presentare la SCIA al Comune se si apre uno studio,
  • considerare una copertura assicurativa RC professionale,
  • seguire formazione certificata presso scuole riconosciute per tutelare se stessi e i clienti.

Vuoi avviare la tua attività da operatore olistico in regola e con semplicità?
Ti guidiamo in ogni passaggio: apertura Partita IVA, regime fiscale, INPS e adempimenti locali.

Guide Correlate

Guide Partita IVA Interior Designer: guida completa 2025

Se lavori come interior designer, offrendo servizi di progettazione e arredamento di spazi interni, devi aprire la Partita IVA per esercitare legalmente la tua professione. Che tu operi da freelance, da studio o in collaborazione con architetti o showroom, questa è una delle prime formalità necessarie. Quando è obbligatoria la

Leggi la guida

Guide Partita IVA Investigatore Privato: guida completa 2025

Se vuoi avviare un’attività come investigatore privato in Italia, oltre all’abilitazione e alla licenza prefettizia, è obbligatorio aprire la Partita IVA. Questa attività rientra tra quelle regolamentate, con requisiti specifici sia legali che fiscali. Quando è obbligatoria la Partita IVA? La Partita IVA è richiesta non appena inizi l’attività investigativa

Leggi la guida

Guide Partita IVA Estetista: guida completa 2025

Vuoi avviare un’attività da estetista, magari aprendo un centro estetico o offrendo servizi a domicilio? In entrambi i casi, per lavorare legalmente devi aprire la Partita IVA e rispettare precisi adempimenti fiscali, amministrativi e sanitari. Quando è obbligatorio avere la Partita IVA? Se svolgi servizi di estetica in modo continuativo

Leggi la guida

Vuoi maggiori informazioni?
Prova il servizio!