Guide

Guide Partita IVA Psicologo: guida completa 2025

Ti stai chiedendo come aprire la Partita IVA? In questa guida completa ti spieghiamo passo dopo passo tutto quello che devi sapere: dai requisiti ai costi, dalle procedure alle tempistiche.

Clioweb

Dott. Commercialista

Se sei uno psicologo e desideri avviare uno studio privato o collaborare con enti, scuole e strutture sanitarie, è fondamentale aprire la Partita IVA. Questa scelta ti consente di lavorare in autonomia, emettere fattura e gestire correttamente la tua posizione fiscale e previdenziale.

Quando è obbligatoria la Partita IVA per uno psicologo?
La Partita IVA è richiesta quando inizi a svolgere attività professionale in modo continuativo e remunerato, anche se solo per poche ore alla settimana. È obbligatoria per chi riceve pazienti, svolge consulenze, supporto psicologico o supervisioni.

Qual è il codice ATECO corretto?
Lo psicologo utilizza il codice ATECO 86.90.30 – Attività svolta da psicologi. Questo codice include tutte le attività legate alla psicologia clinica, scolastica, del lavoro, e in ambito sociale o terapeutico.

È possibile aderire al regime forfettario?
Sì, molti psicologi scelgono il regime forfettario, soprattutto nei primi anni di attività. È disponibile se:

  • il tuo fatturato annuo è inferiore a 85.000 euro,

  • non hai partecipazioni in SRL,

  • non lavori prevalentemente con ex datori di lavoro.

Il forfettario offre numerosi vantaggi: tassazione al 5% o 15%, nessuna IVA in fattura, adempimenti minimi.

A quale cassa previdenziale deve iscriversi lo psicologo?
Lo psicologo iscritto all’albo deve versare i contributi alla Gestione Separata INPS, a meno che non svolga l’attività in forma dipendente. L’aliquota nel 2025 è di circa il 26%, calcolata sul reddito imponibile. Non ci sono contributi fissi, ma solo proporzionali ai guadagni effettivi.

Quali sono gli altri obblighi da rispettare?
Per lavorare legalmente come psicologo con Partita IVA, serve:

  • l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi, obbligatoria per esercitare,

  • una PEC attiva e il codice SDI per la fatturazione elettronica,

  • una polizza assicurativa professionale, richiesta per legge,

  • la SCIA sanitaria se apri uno studio privato presso una sede fisica.

Vuoi avviare il tuo studio di psicologia e lavorare in autonomia in modo sicuro e conforme?
Ti seguiamo in ogni passaggio: apertura Partita IVA, iscrizione INPS, scelta del regime fiscale e adempimenti sanitari.
👉 Clicca qui per iniziare con il piede giusto:

Guide Correlate

Guide Partita IVA Interior Designer: guida completa 2025

Se lavori come interior designer, offrendo servizi di progettazione e arredamento di spazi interni, devi aprire la Partita IVA per esercitare legalmente la tua professione. Che tu operi da freelance, da studio o in collaborazione con architetti o showroom, questa è una delle prime formalità necessarie. Quando è obbligatoria la

Leggi la guida

Guide Partita IVA Investigatore Privato: guida completa 2025

Se vuoi avviare un’attività come investigatore privato in Italia, oltre all’abilitazione e alla licenza prefettizia, è obbligatorio aprire la Partita IVA. Questa attività rientra tra quelle regolamentate, con requisiti specifici sia legali che fiscali. Quando è obbligatoria la Partita IVA? La Partita IVA è richiesta non appena inizi l’attività investigativa

Leggi la guida

Guide Partita IVA Estetista: guida completa 2025

Vuoi avviare un’attività da estetista, magari aprendo un centro estetico o offrendo servizi a domicilio? In entrambi i casi, per lavorare legalmente devi aprire la Partita IVA e rispettare precisi adempimenti fiscali, amministrativi e sanitari. Quando è obbligatorio avere la Partita IVA? Se svolgi servizi di estetica in modo continuativo

Leggi la guida

Vuoi maggiori informazioni?
Prova il servizio!