Guide

Guide Vendere con un e-commerce: cosa serve per essere in regola nel 2025?

Ti stai chiedendo come aprire la Partita IVA? In questa guida completa ti spieghiamo passo dopo passo tutto quello che devi sapere: dai requisiti ai costi, dalle procedure alle tempistiche.

Clioweb

Dott. Commercialista

Aprire un e-commerce è una delle strade più scelte da chi vuole iniziare a vendere online, ma non tutti sanno che anche in questo caso sono richiesti adempimenti precisi per essere in regola con il fisco e con la normativa italiana.

Serve la Partita IVA per vendere online?

Sì. Se intendi aprire un sito e-commerce per vendere prodotti (fisici o digitali), è obbligatorio avere una Partita IVA, anche se le vendite iniziali sono basse. La legge considera l’attività di vendita online come attività commerciale a tutti gli effetti, e questo comporta l’iscrizione alla Camera di Commercio, all’INPS commercianti e la presentazione della SCIA in Comune.

Cosa cambia rispetto a una vendita occasionale?

Anche una singola vendita fatta attraverso un sito e-commerce viene considerata un’attività organizzata e continuativa. Non è possibile vendere prodotti su Shopify, Woocommerce, Amazon o simili utilizzando la prestazione occasionale: quella si applica solo a servizi saltuari, non alla vendita di beni.

Quali adempimenti servono?

Per aprire correttamente un e-commerce devi:

  • Avere una Partita IVA attiva con codice ATECO corretto (es. 47.91.10),
  • Iscriverti alla Camera di Commercio come commerciante,
  • Iscriverti all’INPS gestione commercianti (contributi fissi e variabili),
  • Presentare, se necessario, la SCIA al Comune per comunicare l’inizio attività,
  • Adeguare il sito e-commerce con privacy policy, condizioni di vendita, P.IVA visibile, cookie policy e rispetto della normativa consumeristica.

Posso scegliere il regime forfettario?

Sì, nella maggior parte dei casi chi apre un e-commerce può accedere al regime forfettario, che prevede:

  • tassazione agevolata,
  • adempimenti semplificati,
  • nessun obbligo IVA,
  • coefficiente di redditività al 40%.

È una soluzione vantaggiosa per chi è agli inizi e non prevede investimenti importanti.

Vuoi aprire un e-commerce e non sai da dove iniziare?

Ti guidiamo passo passo con apertura della Partita IVA, iscrizioni necessarie e configurazione del tuo shop online in modo conforme e sicuro.

Guide Correlate

Guide Partita IVA Interior Designer: guida completa 2025

Se lavori come interior designer, offrendo servizi di progettazione e arredamento di spazi interni, devi aprire la Partita IVA per esercitare legalmente la tua professione. Che tu operi da freelance, da studio o in collaborazione con architetti o showroom, questa è una delle prime formalità necessarie. Quando è obbligatoria la

Leggi la guida

Guide Partita IVA Investigatore Privato: guida completa 2025

Se vuoi avviare un’attività come investigatore privato in Italia, oltre all’abilitazione e alla licenza prefettizia, è obbligatorio aprire la Partita IVA. Questa attività rientra tra quelle regolamentate, con requisiti specifici sia legali che fiscali. Quando è obbligatoria la Partita IVA? La Partita IVA è richiesta non appena inizi l’attività investigativa

Leggi la guida

Guide Partita IVA Estetista: guida completa 2025

Vuoi avviare un’attività da estetista, magari aprendo un centro estetico o offrendo servizi a domicilio? In entrambi i casi, per lavorare legalmente devi aprire la Partita IVA e rispettare precisi adempimenti fiscali, amministrativi e sanitari. Quando è obbligatorio avere la Partita IVA? Se svolgi servizi di estetica in modo continuativo

Leggi la guida

Vuoi maggiori informazioni?
Prova il servizio!