Guide

Autofattura elettronica: cos’è e come funziona

L’autofattura per il regime forfettario è uno strumento contabile fondamentale per gli imprenditori che operano in Italia. 

Dal 1 luglio 2022 è scattata l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica anche per i forfettari. Sono ancora vigenti per alcune deroghe per alcuni tipi di contribuenti in regime forfettario ma è importante attrezzarsi per tempo in vista del 1 gennaio 2024.

Cos’è esattamente e a cosa serve l’autofattura elettronica?

Nel contesto del regime forfettario, che è un regime fiscale semplificato per le piccole partite iva e i liberi professionisti, l’autofattura rappresenta un documento emesso dall’imprenditore a se stesso per registrare l’operazione di acquisto di beni o servizi da un fornitore. Questo documento è equivalente ad una fattura regolare.

L’autofattura è utilizzata principalmente in due casi:

  1. per le fatture d’acquisto ricevute da soggetti esteri; i documenti da utilizzare per la trasmissione dei dati saranno i seguenti
    • TD17: integrazione/Autofattura per acquisto di servizi dall’estero per i quali il cliente italiano è debitore d’imposta;
    • TD18: integrazione per acquisto di beni intracomunitari di cui all’art. 46 D.L. n. 331/1993;
    • TD19: integrazione/Autofattura per acquisto di beni ex art. 17, comma 2, D.P.R. n. 633/1972;
  2.  per le fatture d’acquisto in reverse charge ricevute da fornitori italiani; il documento da utilizzare per la trasmissione dei dati è TD16 Integrazione fattura reverse charge interno.

In entrambi i casi, nell’autofattura il forfettario dovrà aggiungere l’IVA (non presente nella fattura originaria) e versarla entro il 16 del mese successivo.

È importante notare che l’autofattura deve contenere tutte le informazioni richieste dalla normativa fiscale, come la descrizione dettagliata dei beni o servizi acquistati, l’importo, l’IVA applicata, nonché i dati identificativi del fornitore.

Per evitare errori o problemi con l’autofattura, è consigliabile un esperto fiscale. Inoltre, è fondamentale conservare tutte le autofatture emesse e ricevute per almeno dieci anni, in conformità alle norme contabili e fiscali.

L’autofattura elettronica può essere gestita con Yuxme Forfettario Facile, il software intelligente per la fatturazione elettronica specifico per il Regime Forfettario. Iscriviti alla piattaforma e fatti consigliare dai nostri consulenti esperti del regime fiscale forfettario. Tu pensa al tuo business e alla fatturazione elettronica ci pensa Yuxme!

Guide Correlate

Guide Partita IVA Docente Privato: guida completa 2025

Se svolgi lezioni private, ripetizioni, corsi di formazione o attività didattiche in autonomia, potresti aver bisogno di aprire una Partita IVA da docente privato. Anche se non insegni in una scuola statale, la tua attività è considerata professionale e richiede una posizione fiscale regolare. Quando è obbligatorio avere la Partita

Leggi la guida

Guide Partita IVA DJ: guida completa 2025

Se sei un DJ e svolgi serate, eventi o lavori come freelance per locali, festival o matrimoni, è importante sapere quando serve aprire la Partita IVA per regolarizzare la tua attività. Anche se non lavori ogni giorno, le prestazioni musicali rientrano tra quelle considerate professionali. Quando serve aprire la Partita

Leggi la guida

Guide Partita IVA Cuoco a Domicilio: guida completa 2025

Lavorare come cuoco a domicilio è una professione sempre più richiesta, soprattutto per eventi privati, cene esclusive o catering in piccoli contesti. Se svolgi questa attività in modo continuativo e su richiesta di più clienti, è necessario aprire la Partita IVA per essere in regola con il fisco e la

Leggi la guida

Vuoi maggiori informazioni?
Prova il servizio!