Guide

Guida – Come prepararsi all’uscita dal forfettario

Il regime forfettario è vantaggioso finché resti sotto gli 85.000 €. Ma cosa succede quando l’attività cresce e rischi di uscirne? La pianificazione è la chiave per affrontare il passaggio senza traumi.

Monitorare i Ricavi

Controllare mese per mese l’andamento dei ricavi aiuta a prevedere in anticipo il superamento della soglia.

Prepararsi alla Contabilità Ordinaria

  • Conservare ricevute e spese come potenziali deduzioni.

  • Familiarizzare con IVA, registri e deduzioni.

  • Valutare software o servizi di fatturazione più avanzati.

📌 Pianificare l’uscita è fondamentale per non ritrovarsi impreparati.
Un check-up fiscale consente di trasformare il passaggio in un’opportunità.

Valutare la Forma Giuridica

  • Restare ditta individuale ordinaria.

  • Valutare il passaggio a SRL per protezione patrimoniale e pianificazione fiscale.

FAQ

  1. Quando devo abbandonare il forfettario?
    Se superi gli 85.000 € di ricavi o perdi i requisiti.
  2. È meglio restare ditta individuale o passare a SRL?
    Dipende da fatturato, rischi e prospettive di crescita.
  3. Posso rientrare nel forfettario?
    Sì, se negli anni successivi rispetti i requisiti.

Conclusione

Il forfettario è un trampolino di lancio, non una gabbia. Prepararsi all’uscita significa affrontare il cambiamento con serenità e cogliere nuove opportunità di crescita.

 Una consulenza fiscale ti aiuta a costruire una strategia di transizione su misura.



Guide Correlate

Bonus edilizi 2025 – cessioni dei crediti nel Cassetto Fiscale

Cos’è la cessione dei crediti I crediti da Super-bonus, Eco-bonus, Sisma-bonus e altri bonus possono essere: utilizzati in dichiarazione, trasformati in sconto in fattura, oppure ceduti. Dal 29/05/2024 il divieto di cessione delle rate residue riguarda solo i beneficiari originari; fornitori e cessionari possono continuare a trasferire i crediti presenti

Leggi la guida

Guida – Auto aziendali in uso promiscuo 2025

Cos’è il fringe benefit per auto in uso promiscuo Il fringe benefit per l’auto aziendale concessa ad uso promiscuo è disciplinato dall’art. 51, c.4, lett. a) TUIR: rappresenta il valore dell’utilizzo personale del veicolo e concorre al reddito del dipendente secondo percentuali fissate per legge.  Dal 2020 si è passati

Leggi la guida

Guida – Conclusione Generale della Serie

Il Forfettario in Sintesi Vantaggi: semplicità, tasse ridotte, burocrazia minima. Svantaggi: limiti di ricavi, niente deduzione costi reali, problemi di credito. Evoluzione: ottimo trampolino di lancio, ma non sempre la scelta migliore a lungo termine. 📌 Ogni caso è diverso. Le regole del forfettario sono generali, ma la convenienza dipende

Leggi la guida