Guide

Guida – Fatturazione elettronica nel Forfettario

Per i forfettari la fatturazione elettronica può sembrare un fastidio burocratico. In realtà, se ben gestita, diventa un potente alleato di organizzazione e controllo.

Software: Gratuito o a Pagamento?

  • Agenzia delle Entrate: gratuito e sufficiente per chi emette poche fatture.
  • Piattaforme smart: ideali per chi ha volumi più alti e vuole automatizzare invii e archiviazione.

Codici Destinatario

Errore frequente: sbagliare il codice del cliente, con ritardi nei pagamenti. Meglio verificarlo sempre in anticipo.

📌 Un software giusto e una gestione corretta fanno la differenza.
Una consulenza può aiutarti a scegliere strumenti adatti al tuo volume di fatturazione.

Conservazione Digitale

La fattura elettronica diventa archivio automatico: niente più montagne di carta e facile accesso ai dati storici.

FAQ

  1. Un forfettario deve emettere fattura elettronica?
    Sì, salvo pochissime eccezioni.
  2. Posso usare solo il servizio gratuito dell’Agenzia delle Entrate?
    Sì, ma è limitato per chi ha molte fatture.
  3. La conservazione sostitutiva è obbligatoria?
    Sì, ma i software la gestiscono automaticamente.

Conclusione

La fatturazione elettronica, da obbligo fastidioso, può trasformarsi in un alleato strategico. Gestirla bene significa risparmiare tempo e ridurre errori.

 Una consulenza fiscale può aiutarti a ottimizzare processi e strumenti per la tua attività.

Guide Correlate

Bonus edilizi 2025 – cessioni dei crediti nel Cassetto Fiscale

Cos’è la cessione dei crediti I crediti da Super-bonus, Eco-bonus, Sisma-bonus e altri bonus possono essere: utilizzati in dichiarazione, trasformati in sconto in fattura, oppure ceduti. Dal 29/05/2024 il divieto di cessione delle rate residue riguarda solo i beneficiari originari; fornitori e cessionari possono continuare a trasferire i crediti presenti

Leggi la guida

Guida – Auto aziendali in uso promiscuo 2025

Cos’è il fringe benefit per auto in uso promiscuo Il fringe benefit per l’auto aziendale concessa ad uso promiscuo è disciplinato dall’art. 51, c.4, lett. a) TUIR: rappresenta il valore dell’utilizzo personale del veicolo e concorre al reddito del dipendente secondo percentuali fissate per legge.  Dal 2020 si è passati

Leggi la guida

Guida – Conclusione Generale della Serie

Il Forfettario in Sintesi Vantaggi: semplicità, tasse ridotte, burocrazia minima. Svantaggi: limiti di ricavi, niente deduzione costi reali, problemi di credito. Evoluzione: ottimo trampolino di lancio, ma non sempre la scelta migliore a lungo termine. 📌 Ogni caso è diverso. Le regole del forfettario sono generali, ma la convenienza dipende

Leggi la guida