Guide

Guida – Forfettario e Mutui e Finanziamenti

Uno degli ostacoli meno discussi per chi lavora in forfettario è l’accesso al credito. Le banche valutano il reddito imponibile, spesso più basso del reale. Ecco come non sembrare “invisibile” agli occhi degli istituti finanziari.
forfettari e pmi yuxme_

Il Paradosso del Reddito Imponibile

Un forfettario che fattura 40.000 € può trovarsi con un reddito imponibile di 25.000 €. La banca considera quello, riducendo la capacità di credito.

Come Migliorare l’Accesso al Credito

  • Costruire uno storico di fatture regolari.
  • Dichiarare puntualmente i redditi.
  • Mantenere rapporti continuativi con la banca.
  • Presentare estratti conto e documentazioni integrative.


📌 Ottenere un mutuo da forfettario è possibile, ma serve prepararsi.
Una consulenza fiscale e finanziaria può aiutarti a rendere più credibile la tua posizione.

FAQ

  1. Posso ottenere un mutuo da forfettario?
    Sì, ma la valutazione è più severa.
  2. La banca considera il reddito lordo o imponibile?
    L’imponibile calcolato con il coefficiente di redditività.
  3. Esistono banche più favorevoli ai forfettari?Alcuni istituti si stanno adattando, ma conviene prepararsi bene.

Conclusione

Il problema principale del forfettario non sono le tasse, ma convincere la banca della solidità dei propri redditi. Con la giusta preparazione, il mutuo diventa accessibile.

 Una pianificazione fiscale mirata ti aiuta a presentare al meglio il tuo reddito agli istituti di credito.

Guide Correlate

Bonus edilizi 2025 – cessioni dei crediti nel Cassetto Fiscale

Cos’è la cessione dei crediti I crediti da Super-bonus, Eco-bonus, Sisma-bonus e altri bonus possono essere: utilizzati in dichiarazione, trasformati in sconto in fattura, oppure ceduti. Dal 29/05/2024 il divieto di cessione delle rate residue riguarda solo i beneficiari originari; fornitori e cessionari possono continuare a trasferire i crediti presenti

Leggi la guida

Guida – Auto aziendali in uso promiscuo 2025

Cos’è il fringe benefit per auto in uso promiscuo Il fringe benefit per l’auto aziendale concessa ad uso promiscuo è disciplinato dall’art. 51, c.4, lett. a) TUIR: rappresenta il valore dell’utilizzo personale del veicolo e concorre al reddito del dipendente secondo percentuali fissate per legge.  Dal 2020 si è passati

Leggi la guida

Guida – Conclusione Generale della Serie

Il Forfettario in Sintesi Vantaggi: semplicità, tasse ridotte, burocrazia minima. Svantaggi: limiti di ricavi, niente deduzione costi reali, problemi di credito. Evoluzione: ottimo trampolino di lancio, ma non sempre la scelta migliore a lungo termine. 📌 Ogni caso è diverso. Le regole del forfettario sono generali, ma la convenienza dipende

Leggi la guida