Guide

Guida – Forfettario e piattaforme digitali

Il lavoro online apre nuove opportunità per forfettari: e-commerce, streaming e community a pagamento. Ma come gestire fiscalmente i ricavi provenienti da piattaforme digitali?

Marketplace e Intermediari

Con Etsy o Shopify, il cliente paga la piattaforma che trattiene commissioni e versa il netto. Ma in fattura va indicato il ricavo lordo, non solo ciò che ricevi.

Creator Digitali

  • YouTube e AdSense: pagamenti da Google Ireland, quindi operazioni intracomunitarie.
  • Patreon e OnlyFans: spesso i pagamenti arrivano da società estere → servono fatture con diciture specifiche.

📌 Se sei un creator o un venditore online in regime forfettario, capire come fatturare alle piattaforme è cruciale per non incorrere in errori o sanzioni.

Valute Estere

Pagamenti in dollari o sterline? Vanno sempre convertiti in euro al tasso ufficiale del giorno dell’incasso.

FAQ

  1. Devo fatturare il netto o il lordo?
    Sempre il lordo, anche se la piattaforma trattiene commissioni.
  2. YouTube paga dall’Italia o dall’estero?
    Da Google Ireland, quindi UE.
  3. Come gestire i pagamenti in valuta estera?
    Convertendoli in euro al tasso del giorno di incasso.

Conclusione

Le piattaforme digitali moltiplicano le opportunità, ma la gestione fiscale richiede attenzione. Conoscere le regole significa lavorare sereni e senza sorprese.

 Una consulenza fiscale mirata ai digital creator aiuta a impostare correttamente fatture e dichiarazioni.

Guide Correlate

Bonus edilizi 2025 – cessioni dei crediti nel Cassetto Fiscale

Cos’è la cessione dei crediti I crediti da Super-bonus, Eco-bonus, Sisma-bonus e altri bonus possono essere: utilizzati in dichiarazione, trasformati in sconto in fattura, oppure ceduti. Dal 29/05/2024 il divieto di cessione delle rate residue riguarda solo i beneficiari originari; fornitori e cessionari possono continuare a trasferire i crediti presenti

Leggi la guida

Guida – Auto aziendali in uso promiscuo 2025

Cos’è il fringe benefit per auto in uso promiscuo Il fringe benefit per l’auto aziendale concessa ad uso promiscuo è disciplinato dall’art. 51, c.4, lett. a) TUIR: rappresenta il valore dell’utilizzo personale del veicolo e concorre al reddito del dipendente secondo percentuali fissate per legge.  Dal 2020 si è passati

Leggi la guida

Guida – Conclusione Generale della Serie

Il Forfettario in Sintesi Vantaggi: semplicità, tasse ridotte, burocrazia minima. Svantaggi: limiti di ricavi, niente deduzione costi reali, problemi di credito. Evoluzione: ottimo trampolino di lancio, ma non sempre la scelta migliore a lungo termine. 📌 Ogni caso è diverso. Le regole del forfettario sono generali, ma la convenienza dipende

Leggi la guida