Guide

Guida – Gestione dei contributi nel forfettario

Il regime forfettario è visto come sinonimo di “tasse leggere”. Ma i contributi INPS pesano molto e non vanno sottovalutati. Conviene richiedere la riduzione del 35%? Analizziamo pro e contro per una scelta davvero strategica.

Contributi Obbligatori nel Forfettario

  • Gestione artigiani e commercianti: contributi fissi più una percentuale sul reddito.
  • Gestione separata: nessun fisso, ma aliquota più alta.

Riduzione del 35%: Pro e Contro

  • Pro: minore esborso immediato → più liquidità disponibile.
  • Contro: pensione futura più bassa e tutele ridotte per maternità, malattia e indennità varie.

📌 Valutare la riduzione dei contributi non è solo una scelta economica, ma previdenziale.
Una consulenza può aiutarti a capire se conviene risparmiare oggi o costruire più tutele domani.

Gestione Strategica dei Contributi

  • Giovani con previdenza integrativa già avviata → riduzione può avere senso.
  • Chi punta a una pensione INPS solida → meglio versare senza riduzioni.

FAQ

  1. Posso chiedere la riduzione in qualsiasi momento?
    Solo al momento dell’apertura della partita IVA o al passaggio al forfettario.
  2. La riduzione si può revocare?
    No, una volta attivata vale per tutti gli anni successivi.
  3. Conviene sempre chiederla?
    No, dipende da età, reddito e piani previdenziali.

Conclusione

Nel forfettario i contributi restano un impegno pesante. Pianificarli in modo strategico fa la differenza tra risparmio momentaneo e sicurezza futura.

 Una valutazione previdenziale personalizzata ti aiuta a scegliere la soluzione giusta senza rimpianti.

Guide Correlate

Guida – Casi Borderline nel Forfettario

Ricavi Totali e Limite degli 85.000 € Il limite riguarda il totale dei ricavi, non per singola attività. Coefficienti Diversi di Redditività Ogni codice ATECO ha il proprio coefficiente. Se hai più attività, i ricavi vanno calcolati e sommati separatamente con il coefficiente giusto. Aspetti Previdenziali Alcune attività richiedono iscrizione

Leggi la guida

Guida – Fatturazione elettronica nel Forfettario

Software: Gratuito o a Pagamento? Agenzia delle Entrate: gratuito e sufficiente per chi emette poche fatture. Piattaforme smart: ideali per chi ha volumi più alti e vuole automatizzare invii e archiviazione. Codici Destinatario Errore frequente: sbagliare il codice del cliente, con ritardi nei pagamenti. Meglio verificarlo sempre in anticipo. 📌

Leggi la guida

Guida – Forfettario e Mutui e Finanziamenti

Il Paradosso del Reddito Imponibile Un forfettario che fattura 40.000 € può trovarsi con un reddito imponibile di 25.000 €. La banca considera quello, riducendo la capacità di credito. Come Migliorare l’Accesso al Credito Costruire uno storico di fatture regolari. Dichiarare puntualmente i redditi. Mantenere rapporti continuativi con la banca.

Leggi la guida