Guide

Maternità INPS in Partita IVA: tutto quello che devi sapere nel 2025

Sei una professionista in attesa di un bambino? In questa guida completa troverai tutte le informazioni necessarie sul congedo di maternità INPS: calcoli, tempistiche e procedure per non perdere nessuna opportunità.

Clioweb

Dott. Commercialista

Se sei una professionista autonoma in attesa di un bambino, è importante sapere che anche chi ha una Partita IVA può accedere al congedo di maternità e ottenere un’indennità. La tutela varia in base al tipo di gestione INPS a cui sei iscritta e conoscere le regole ti aiuta a non perdere nessun diritto.

A quanto ammonta l’indennità di maternità?

L’importo dell’indennità dipende dalla gestione previdenziale. Se sei iscritta alla Gestione Separata, l’indennità corrisponde all’80% del tuo reddito medio giornaliero, calcolato sui 12 mesi precedenti. Non è previsto un reddito minimo per accedere.

Se invece sei iscritta alla gestione Artigiani o Commercianti, l’importo è fisso: per il 2024, ad esempio, era pari a 45,5 euro al giorno, indipendentemente dal fatturato.

Come funziona il congedo? Le opzioni disponibili:

La legge offre diverse modalità per organizzare il congedo, soprattutto per chi è nella Gestione Separata. Puoi scegliere tra:

  • La formula classica: due mesi prima e tre mesi dopo il parto
  • La formula flessibile: un mese prima e quattro mesi dopo
  • La formula totalmente flessibile: cinque mesi interamente dopo il parto

Per le iscritte come artigiane o commercianti, invece, il congedo è fisso: due mesi prima e tre mesi dopo il parto. In entrambi i casi, il giorno del parto non viene conteggiato.

Come si calcola l’importo totale?

Facciamo un esempio: se il tuo reddito annuo è stato di 30.000 euro, il tuo reddito giornaliero sarà di circa 82 euro. L’indennità, pari all’80%, sarà quindi di circa 65 euro al giorno, per un totale vicino ai 10.000 euro per i cinque mesi di congedo.

Per artigiane e commercianti, l’importo totale si calcola su base giornaliera fissa, per un totale che arriva intorno ai 6.800 euro.

Qual è la procedura per richiederla?

Per accedere al congedo, devi:

  • Preparare il certificato medico con la data presunta del parto
  • Presentare la domanda all’INPS (online, tramite patronato, contact center o direttamente in sede)
  • Inviare tutto entro il settimo mese di gravidanza

L’INPS risponde in circa 30-60 giorni e, se la domanda è accettata, riceverai il primo pagamento entro un mese.

Quali altri vantaggi ci sono?

Durante il congedo puoi continuare a lavorare, se lo desideri, senza perdere il diritto all’indennità. I contributi previdenziali vengono accreditati automaticamente e l’indennità è compatibile con altri redditi da lavoro autonomo.

Anche in caso di gravidanza a rischio, puoi chiedere il congedo anticipato, a condizione di presentare la certificazione dell’ASL. Lo stesso vale in caso di adozione o affidamento, con gli stessi diritti garantiti per cinque mesi.

Hai dubbi sulla maternità in Partita IVA o vuoi sapere quanto ti spetta?

Ti aiutiamo a calcolare l’indennità, verificare i requisiti e gestire tutta la procedura in modo semplice e corretto.

👉 Richiedi ora una consulenza gratuita sul nostro sito

Guide Correlate

Guide Partita IVA Docente Privato: guida completa 2025

Se svolgi lezioni private, ripetizioni, corsi di formazione o attività didattiche in autonomia, potresti aver bisogno di aprire una Partita IVA da docente privato. Anche se non insegni in una scuola statale, la tua attività è considerata professionale e richiede una posizione fiscale regolare. Quando è obbligatorio avere la Partita

Leggi la guida

Guide Partita IVA DJ: guida completa 2025

Se sei un DJ e svolgi serate, eventi o lavori come freelance per locali, festival o matrimoni, è importante sapere quando serve aprire la Partita IVA per regolarizzare la tua attività. Anche se non lavori ogni giorno, le prestazioni musicali rientrano tra quelle considerate professionali. Quando serve aprire la Partita

Leggi la guida

Guide Partita IVA Cuoco a Domicilio: guida completa 2025

Lavorare come cuoco a domicilio è una professione sempre più richiesta, soprattutto per eventi privati, cene esclusive o catering in piccoli contesti. Se svolgi questa attività in modo continuativo e su richiesta di più clienti, è necessario aprire la Partita IVA per essere in regola con il fisco e la

Leggi la guida

Vuoi maggiori informazioni?
Prova il servizio!